sabato 15 aprile 2017

Ingmar Bergman, Gesù Cristo e la Passione



   Ingmar Bergman era talmente incuriosito e appassionato dalla figura di Gesù Cristo che aveva da tempo deciso di girare un film su di lui a Faro, la sua isola, ma era rammaricato dal fatto che diverse circostanze glielo avevano sempre impedito e racconta il suo disappunto nella sua autobiografiaLa buona occasione, ad ogni modo, sembrava, finalmente, essersi materializzata quando giunse a casa sua una folta delegazione di dirigenti della RAITV che gli si era rivolta per attribuirgli formalmente l'incarico di preparare la sceneggiatura per una Vita e Passione di Gesù Cristo. Pagarono anche anticipatamente il suo lavoro: la bella somma, per l'epoca, di 30.000 dollari.
Bergman si mise subito all'opera e forte della educazione religiosa forzosamente ricevuta dal padre, pastore protestante, e di una solida conoscenza biblica raggiunta attraverso approfondite ricerche e studi sulla figura storica del Cristo, fu in grado in pochi giorni di spiegare il suo personalissimo e originalissimo progetto.

Risposi con un piano dettagliato delle ultime quarantotto ore della vita del Salvatore. Ogni episodio era incentrato su uno dei personaggi del dramma... Dissi che volevo girare il film a Faro. Le mura di Visby sarebbero state quelle intorno a Gerusalemme. Il mare che bagna i raukar sarebbe diventato il lago di Genezareth. Sulla collina pietrosa di Langhammars volevo erigere la croce.

Probabilmente il progetto del Maestro fu giudicato troppo innovativo e originale, per come era stato esposto loro, lontano da quello che forse si aspettavano di sentirsi raccontare, oppure troppo avulso dalla scenografia dei luoghi tradizionali della vita del Cristo.

Gli italiani lessero, rifletterono e arretrarono impalliditi. Pagarono generosamente e affidarono l'incarico a Franco Zeffirelli: ne risultò una vita e morte di Gesù come in un bel libro illustrato, una vera e propria biblia pauperum.

In un colpo solo la RAI-TV ottenne diversi risultati, non tutti e non proprio lusinghieri, purtroppo. Con la loro visione provinciale delle cose  e dell'arte rimediarono una bruttissima figura con uno dei cineasti più grandi di tutti i tempi; ottennero la madre di tutte le Passioni di Cristo, che ancora si rappresentano (ahimè!) in tutta Italia; rinunciarono probabilmente a festeggiare l'ennesimo capolavoro a firma di Ingmar Bergman, che sarebbe stato almeno alla pari, se non addirittura superiore al Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, senza alcun dubbio la migliore trasposizione delle ultime ore di Gesù mai realizzata per il cinema.
Insomma, grazie alla lungimiranza dei dirigenti RAI, oggi la cultura mondiale celebra una biblia pauperum in più e un capolavoro in meno.

smr

mercoledì 12 aprile 2017

il giocoliere




Era da tanto che non vedevo esibirsi dal vivo un artista di strada. Devo essere sincero, mi aspettavo d’incontrarlo a Santarcangelo, la patria del Festival internazionale del teatro in piazza e anche degli artisti di strada. Come se aspettasse anche lui l’incontro l’anonimo giocoliere arriva quasi all’improvviso, sbuca da un vicolo, proviene da non so dove e appare nella strada centrale. Sta in sella a una specie di sidecar improvvisato: una vecchia bici - al posto della moto - che posteggia lesto dietro di lui, dalla quale stacca un carrettino - al posto del carrello del passeggero - che mette un poco più avanti, appena dietro al suo palcoscenico ideale. Sopra c’è un’enorme sacca di tela, sopra la sacca sta seduto comodamente il cane. Suppongo contenga le poche cose che gli servono per il suo povero spettacolo. Così è. Il corso, pure se centrale, appare quasi deserto nel sonnacchioso primo pomeriggio di un sabato freddo e uggioso di metà febbraio. Lui e il suo cane; noi della nostra piccola comitiva e qualche paesano che non ha nulla da fare e sfida il freddo e il gelicidio. Dalla sacca logora dietro di lui, comincia a pescare qualcosa: tre o quattro clave da far volteggiare in aria; mazzi di torce, sciolte una ad una, oppure legate fra loro a gruppi di tre, da far volteggiare solo dopo che gli ha dato fuoco. Per questo tira fuori un paio di bottiglie di vetro col tappo a molla e la guarnizione arancione. Piene di gasolio o di un 40 altro liquido infiammabile puzzolente. Qualche immancabile accendino di plastica e il resto dell’armamentario che serve per il suo povero spettacolo. Da quale vita fugge quel giovane uomo? Chi è e da dove viene questo signore un po’ malmesso che nel mezzo dell’esibizione chiede un applauso e quando finisce solo qualche monetina? Non ha freddo in maniche di camicia coperto da un pantalone di stoffa sottile e un paio di scarpe da tennis sfondate ai piedi? Dove ha mangiato, se lo ha fatto, oggi a pranzo? Tutte domande e altre ancora che in pochi attimi si affastellano nella mia testa e che resteranno senza risposta, mentre, cercando di non farmi notare, rubo un fotogramma della sua vita e proseguo il mio giro. Ogni tanto ripenso allo spettacolo dell’artista di strada: non posso farci niente a me quel pensiero fa una tristezza infinita.


martedì 11 aprile 2017

C'era una volta il... vespasiano.

Nessuno, tra quelli che vi si sono imbattuti anche solo una volta, può aver dimenticato quell'orribile prefabbricato di cemento, che stava di fronte al bar di Zio Fiore. A suo modo era pure originale. Un grosso parallelepipedo, cavo all'interno, sormontato da un tetto piatto e sottile, con gli spigoli arrotondati. Ancora oggi, a distanza di anni, se dovessi indicare l'effluvio che, dall'infanzia, ricordo più intensamente - e con meno rimpianto - di sicuro citerei, non senza un iniziale imbarazzo, quell'olezzo acre e pungente di urina che proveniva insistente dal vespasiano. I ragazzini più alti, incuranti dei miasmi di cui era impregnato e che si diffondevano intorno, riuscivano perfino a farne un posto di gioco: si aggrappavano alle pareti e si lasciavano dondolare, lanciandosi con un colpo di reni, e atterravano poco più in la, sulle punte dei piedi. Quell'orinatoio era stato sistemato con arguzia, quasi strategicamente, di fronte al bar, sull'altro lato della strada. Li separava solo il viale. Per raggiungerlo percorrevi, dal bar, uno dei primi attraversamenti pedonali che ricordo in paese. Insomma era abbastanza vicino per i passi malfermi dei bevitori di professione. Quelli che ne avevano bisogno lo raggiungevano veloci, quasi con una punta di vergogna e scomparivano presto dietro i pannelli maleodoranti. Specialmente il sabato sera si assisteva a una curiosa processione, una lenta diaspora, un piccolo continuo esodo, di individui silenziosi dalle vesciche gonfie. Attraversavano la strada con espressione dolente e avvilita. Un giorno, qualcuno, da qualche parte, aveva deciso 86 che il vespasiano doveva scomparire. Come per eliminare una vergogna. E un bel giorno al nostro risveglio non lo trovammo. Al suo posto c'era una piazzola di cemento fresco ben levigato. L'abituale prospettiva del viale verso la piazza non esisteva più. Io provai una strana sensazione di spaesamento. Intendiamoci, mica lo rimpiansi. Come si fa rimpiangere un vespasiano. Tuttavia la sua assenza era irrimediabile. Era come se il paesaggio fosse stato stravolto, anzi, impoverito.