Presentazione dell'autore 
 Vivo in un paese brutto. Brutto, perché maltenuto; brutto, perché 
cresciuto disordinatamente - senza armonia; brutto, perché disseminato 
di case senza facciata; brutto, perché zeppo di stabili fatiscenti coi 
muri crepati. 
E’
 un vero peccato! Perché di sicuro non è stato sempre così. Un difetto 
di senso estetico, poco meno che generale, l’ha reso brutto; il 
disinteresse, l’egoismo e la sciatteria, di chi lo ha amministrato per 
anni e della sua gente, hanno fatto il resto. 
Io
 penso che alla sua nascita - mille anni fa - fosse molto diverso da 
com’è adesso. Anzi, sicuramente era diverso. Sicuramente era migliore. 
E, a suo modo, doveva pure essere bello. Posso immaginare com’era - 
senza sforzo. Se chiudo gli occhi le vedo ancora le sue case basse: 
paiono reggersi lungo il pendio scosceso, puntellate nella terra e nei 
sassi. Sembrano gatti che si reggono sul sofà con gli artigli ficcati 
nello schienale. Sono addossate, appiccicate una sull’altra, a modellare
 i minuscoli, caratteristici borghi, stipati di portici archi e 
loggiati, che conservano ancora il nome degli edificatori primordiali. 
Tutte di pietra viva e malta impastata a colpi di badile; tutte coi 
serramenti di quercia laccati al naturale. Li vedo ancora i suoi tetti 
coperti di coppi fatti a mano: tutti uguali nella forma, tutti diversi 
nei colori, estratti a caso dall’impasto di terracotta. Le vedo ancora 
le sue macere di pietra a segnare i confini delle proprietà - fuori del 
centro abitato e anche dentro. Appena spaccate, le pietre sono di un 
bianco abbagliante, quasi lunare; poi, col tempo, diventano grigie - per
 accompagnarsi meglio alla tristezza del paesaggio circostante. 
D’accordo,
 quel paese era povero. Ma non lo nascondeva. Era essenziale e dimesso. 
Ma almeno aveva un bel colpo d’occhio omogeneo. Costituiva uno scenario 
prezioso, da preservare per la sua tipicità. E’ un vero peccato che sia 
stato rovinato, devastato dopo. E’ successo tutto negli ultimi 
cinquant'anni. E ci fosse stata almeno una buona ragione per mandarlo in
 malora; ci fosse stato almeno qualcosa da predare, qualcosa di cui 
arricchirsi dallo scempio. Sarebbe stato uno dei tanti sacchi 
scellerati, come ce ne sono stati molti nel secolo appena trascorso. 
Come, purtroppo, ce ne saranno tanti altri, in questo nuovo secolo. 
Tutti causati dall’ignoranza, dalla negligenza, dall’incuria, dalla ottusità degli uomini.    
Prima
 che partisse la corsa allo sfruttamento industriale della pietra 
calcarea locale, l’unica vera risorsa era la terra: da coltivare, 
fertile e generosa; o sassosa e avara. 
Allora
 i terreni da coltivare si spietravano a mano, sasso dopo sasso. E si 
coltivavano per sopravvivere. Allora le uniche prosperità erano gli 
animali e i figli. Poi è arrivata qualche lira ed ha guastato tutto. Ha 
rotto equilibri antichi, tenuti in piedi per secoli solo dalla miseria e
 dalla fame. Ora, che una quantità insensata di cemento è stata versata a
 sproposito, brutalmente - come una bestemmia urlata in faccia ad un 
povero cristo - su tutto il paese, anche nel cuore del vecchio centro 
storico, prendendo il posto delle stradine e delle piazzette lastricate a
 pietra e dei muri a secco centenari, le case - se va bene - hanno gli 
esterni di quarzo plastico e gl’infissi d’alluminio anodizzato - perfino
 alcune di quelle costruite non proprio di recente. 
E
 i tetti? Alcuni saranno pure nuovi e fatti a regola d’arte, ma sono 
tutti coperti con tegole correnti - e poi sono tutti diseguali. 
Ora,
 che il danno è stato fatto - ed è irrimediabile - non basta rivestire 
la piazza centrale con lastroni di marmo bocciardato a macchina, per il 
capriccio di farne il salotto buono. E’ un’idea velleitaria. Passerà 
alla storia come l’estremo ma vano tentativo di salvarne l’aspetto 
arcaico; di conservarne l’essenza originaria, impiantando sul nuovo un 
elemento fintamente antico. 
Così
 il tremendo destino del mio paese è di rimanere per sempre un posto 
brutto, triste e trascurato - come, purtroppo, ce ne sono tanti altri - 
dove si nasce per caso, si vive senza speciali entusiasmi - quasi per 
inerzia - e non succede mai niente di memorabile. Se uno non riuscisse 
ad apprezzarne la relativa tranquillità, oltre ad avvertire il 
fastidioso sospetto che l’esistenza gli sia sfuggita troppo veloce fra 
le mani - più o meno utilmente - potrebbe anche subire, abitandoci da 
sempre, l’incresciosa sensazione di averci sprecato malamente una vita. 
Al più - ma solo per via della quiete e dell’aria buona - qualcuno 
venuto (o tornato) da fuori potrebbe farne il suo… buen retiro. Ma intanto una vita vera se l’è cercata altrove! 
A
 completare degnamente il tutto - per un supplemento che, onestamente, 
non era necessario - il mio paese possiede una storia assai modesta. Di 
cui si può facilmente predire che non diventerà mai motivo di vanto. 
(...Questo paese, dall’aspetto selvaggio ed ameno …non ha una sua storia di particolare rilievo... da La storia di Coreno
 di Don Giuseppe La Valle). Ma forse, si addice così ad un posto che 
d’importante ha vissuto solo la Guerra. Quanto altrimenti vi è accaduto 
pare non interessare nemmeno i suoi pochi abitanti. Per quest’unico 
motivo, conserva cultori raffinati - e rari e preziosi. Le storie dei 
piccoli paesi sono fatalmente accomunate da uno strano destino: finendo 
tutte per somigliarsi, vengono frettolosamente omologate. Ma, anche se 
sembrano simili, ciascuna di esse ha qualcosa di peculiare che la rende 
speciale. Se si riuscisse a coglierne la consistenza più intima, a 
tratteggiarle con l’opportuna sensibilità, non tutte le storie dei 
piccoli paesi sarebbero archiviate come  … storie piccole. 
Da
 qualche parte nel mondo si conserva l’uso di ricordare ed onorare il 
compleanno dei morti. Al mio paese sembra che non esista più la Memoria!
 Quando un uomo muore finisce nel dimenticatoio. Lì la sua memoria 
rischia di evaporare per sempre. Per quanto alcuni viventi - 
consapevoli, o meno, d'avere poco o niente da dire - per la loro 
banalità hanno i modi di chi è già morto (mi ricordano l’anziano dottore
 visto in un vecchio film svedese# degli anni ’50). Al contrario, certi 
defunti, anche dopo il trapasso, con le loro ricche storie personali, 
ancora ci raccontano molto. E’ come dire: Tutti muoiono, pochi hanno realmente vissuto!
 Alcune persone hanno lasciato una traccia - leggera o profonda - nella 
sabbia della Memoria e del Tempo. Spesso ci accorgiamo dell’influenza 
che hanno esercitata su di noi quando è ormai troppo tardi. In tal caso 
solo coi pensieri possono ricevere la nostra gratitudine. E’ sempre da 
preferire la riconoscenza - anche tardiva - alla dimenticanza colpevole.
 
Come
 si può descrivere meglio una terra se non raccontando le storie dei 
personaggi che vi sono nati, che vi hanno vissuto, che l’hanno animata 
con la loro presenza? E, quante esistenze di persone comuni, osservate 
con maggiore attenzione, non si rivelano così normali - quasi scontate -
 ma, sotto la scorza della loro apparente semplicità, finiscono per 
rivelare particolari extra-ordinari? Oggi verrebbe da dire che quelle 
persone che sembravano nani erano giganti. E ancora, chi non reca dentro
 di se l’eco delle sue frequentazioni? Ognuno di noi si porta dietro 
certi luoghi della memoria - posti o persone che ha frequentato. 
Qualcuno ricorda, qualcuno dimentica o, addirittura, cerca di rimuovere.
 Senza riuscirci, i pensieri - l’unica cosa veramente libera di questo 
mondo - non si fanno comandare. Nemmeno dai proprietari legittimi. 
Così,
 chiunque conserverà sempre le proprie radici, continuando - ancorché 
involontariamente - a nutrirle. Esse sono più profonde di quanto 
crediamo, e non vanno mai perdute! Se qualcuno tentasse di disfarsene - 
come si fa coi vecchi giocattoli rotti - deve convincersi che tale 
proposito non avrà un agevole successo. Il filo della memoria, 
intrecciato coi ricordi, è sottile ma robusto: riuscendo sempre a non 
farsi recidere, ci tiene legati al luogo d’origine. 
Deriva
 da queste poche, elementari riflessioni - che da alcuni saranno 
considerate trascurabili - l’impulso che mi sono auto-trasmesso, 
abusivamente, a scrivere “Le stagioni della lattaia con altre sette 
piccole storie”. Ebbene, si! Piccole Storie. Possono sembrare piccole, 
ma sono importanti, soprattutto per me, ma non solo per me. E come avrei
 potuto raccontare vite intere di personaggi realmente esistiti? Ho 
tentato, quindi, di ricostruirne solo pochi episodi; alcune scene che 
amo definire piani-sequenza tracciati in punta di... tasto. Si 
riferiscono all’esistenza di certe persone che ho conosciuto, e che 
vorrei sottrarre alla damnatio memoriae. 
Esse potrebbero anche costituire una specie di memento mori.
 Proprio a quelle persone è rivolto questo modesto tributo, convinto, 
come sono, della esemplarità delle vite che hanno vissuto. Le loro 
flebili voci ancora risuonano - per chi sa ascoltarle - tra le pietre 
immutate dell’antico borgo, dove si inala dall’aria l’odore del tempo; 
e, riferendo qualcosa d’interessante, hanno impartito lezioni di vita 
tuttora preziose. Chi più chi meno, tutti ci hanno insegnato qualcosa: 
chi più chi meno tutti abbiamo imparato qualcosa da loro. Ora non 
possiamo - non dobbiamo! - permettere che i loro segni precari si 
dissolvano in un oblio ingiusto. Abbiamo tutti il compito di custodirli 
come fossero retaggi di valore. 
Alla
 maniera di Arcadio Buendìa# ho marcato i nomi di sette otto (s)oggetti,
 per non dimenticarne la …funzione. Di sicuro erano più di sette otto i 
(s)oggetti che hanno meritato di essere contrassegnati. Per ora dovrete 
accontentarvi di questi. 
Per ultimare quest’impegno - assunto soltanto con me stesso e col mio daimon
 (il vizio impunito della scrittura) - non mi sono sfinito in alcuna 
ricerca, ho solo adoperato brandelli di vite, i cui titolari sono 
individui realmente esistiti, persone comuni - ma, a loro modo, speciali
 - campioni di una umanità schietta; protagonisti di esistenze sobrie, 
silenziose, quasi invisibili, sempre garbate. Sono morti tutti. Tutti 
hanno terminato la loro personale battaglia terrena. Per questo motivo 
ho voluto ricordare l’anno di nascita e di morte di ciascuno. Mi è 
sembrato che la coltre di polvere che ricopre tutte le cose vecchie 
avesse coperto anche loro e che  andasse rimossa. Allora ho voluto 
asportarla. E grattando nella crosta di quelle vite ho prelevato questi 
pochi frammenti (Rosam carpe, spinam cave!).
 Soprattutto mi sono sforzato di conservarne la sostanza più autentica. 
Per lo più si tratta di reminiscenze nitide, o appena impallidite dal 
molto tempo passato; sospese tra memoria ed imago,
 realtà (quasi tutta) e fantasia (qualche lampo). Le ho ritenute adatte 
ad offrire scampoli di quelle esistenze - ripeto, solo in apparenza 
ordinarie - consumati nei tanti brevi attimi che cuciti insieme fanno 
una vita intera. Qualche volta - devo ammetterlo - mi sono arreso alla 
tentazione d’inserire qualche piccolo dettaglio sprigionatosi dalla mia 
immaginazione - senza, per questo, tradirne la verosimiglianza. 
Coltivando il progetto ambizioso di tracciare un mio personale amarcord
 sono andato a scavare nei ricordi di un bambino qualunque. Ho tentato 
di riportare alla luce quelli che amo definire ordinari luoghi comuni. 
Territori geografici o metafisici; realmente esplorati o frutto della 
mia immaginazione; popolati da campioni umani o da creature leggendarie;
 costruiti con immagini e voci; provvisti di forma e dimensioni; 
arricchiti da emozioni personali o da sensazioni collettive; consumati 
in brevi attimi o nei lunghi momenti di una vita. Parte cospicua del 
risultato è contenuta in questo…time travel.
 L’ho tessuto con premura - e con pazienza che neppure sospettavo di 
possedere - sul malfermo arcolaio della mia perizia, utilizzando come 
ordito i miei ricordi, come trama le mie parole. Non sono una …bestia da
 prosa - forse, non lo diventerò mai - quindi ho dovuto sforzarmi di non
 scrivere insulsaggini - in ogni caso non troppe - cercando, al contempo
 - senza risultare troppo aforismatico, né sapienziale o pretenzioso - 
di attenermi, quanto più fosse possibile alle sole persone e al loro 
operato, anche se in qualche caso ovvio sono stato sentimentalmente 
coinvolto. 
Questo
 è il meglio di cui sono stato capace. Voglio offrirlo a quanti hanno 
condiviso quei ricordi con me, ma non hanno colto la straordinaria 
normalità di quelle persone (o, se preferiscono, la loro normale 
straordinarietà); donarlo a chi non ha vissuto quei tempi, perdendo il 
momento propizio per apprezzarne la evidente diversità. All’unica 
condizione che entrambe le categorie sappiano cogliere ora la tensione 
drammatica ora la levità ironica che mi sono sforzato di contenervi. 
Chi
 avrà la ventura - o la sventura di leggerlo, dipende dai punti di vista
 - vi potrà ritrovare, o sperimentare, le mie stesse sensazioni, 
attraverso la suggestione che solo le testimonianze dirette riescono a 
generare. Ho reclamato a me stesso di scribacchiare questo volumetto, e 
l’ho fatto: con qualche fatica (Hoc opus, hic labor est!),
 ma ricavandone puro piacere. E cercando anche di metterci dentro, qua e
 là, una certa idea di poesia che mi porto in testa da sempre. 
Per
 questa e per mille altre ragioni mi auguro che le quasi 100 pagine che 
seguono - fittissime, perché contengono più di 40.000 parole, ordinate 
in 900 paragrafi, a loro volta distribuiti lungo 4.000 righe - non siano
 considerate un impegno superfluo o, peggio, tempo speso male. E, 
nemmeno, che appaiano rimembranze banali, prive di originalità. Auspico,
 invece, che possano far assaporare ad altri sensazioni simili a quelle 
che io ho provato scrivendole - altrettanto intense. E spero, pure, che 
possano trarne lo stesso mio gusto i pochi - o i tanti - che le 
leggeranno. Per questa ragione preminente ho deciso, alla fine, di 
parteciparle. Le mie evocazioni non aspirano certo ad ottenere la 
considerazione che meritano solo i più alti esercizi di stile; né a 
fornire una nostalgica apologia dei tempi passati. Esse provengono 
direttamente da un mondo anteriore - schietto ed espressivo. Se questo 
mondo sia peggiore o migliore del nostro, in tutta onestà, io non posso 
saperlo. Sebbene abbia tentato di fornire un abbozzo di risposta che 
possa aiutare a comprenderlo - o, quantomeno, a farlo intuire. Solo per 
iniziare, posso dire che quel mondo era anche nostro. Ci apparteneva e 
nemmeno lo sapevamo. La nostra incuria ne ha provocato la definitiva 
scomparsa. Ora, che non c’è più - o meglio, che non lo abbiamo più; che 
non possiamo più disporne - dobbiamo limitarci a ricordarlo con un 
pizzico di commozione. O - se preferite - addirittura a rimpiangerlo. E,
 utilizzando quegli stessi struggenti ricordi, cercare il giusto, e più 
che meritato, riscatto delle dignitose persone che l’hanno popolato e 
animato. Perché, ora, più che mai, solo quelle persone possono 
degnamente rappresentare quel mondo. 
Da
 quei giorni felici, che oggi mi appaiono come in un sogno - bello ma 
ormai sbiadito - sono passati più di quarant’anni. Per quanto possano 
sembrare lontani, quei giorni, quel mondo, quelle persone, insinuano il 
dubbio che non siano mai esistiti davvero. In questo libro non si 
tratterà di come magnificare quei giorni, quel mondo, quelle persone; ma
 si tenterà, piuttosto, d’impedire la definitiva estinzione del loro - 
fin troppo effimero - ricordo. 
                                                                                                                    
l'autore

 
 
Nessun commento:
Posta un commento